La sicurezza in Notartel non è solo un obiettivo, ma anche un metodo di lavoro che si avvale di strumenti tecnologici per salvaguardare e preservare l’integrità, la consistenza e la disponibilità dei dati.
I pilastri del nostro sistema di sicurezza:
- Sicurezza fisica, mediante vigilanza H24 con sistemi di allarme e telecamere, controllo degli accessi e blindatura delle aree critiche. Abbiamo inoltre tre siti di disaster recovery.
- Sicurezza logica, con progettazione e configurazione di sistemi che garantiscono bilanciamento del traffico dati, disponibilità di strutture di back up e procedure che assicurano l’accesso alle informazioni solo ed esclusivamente agli utenti e al personale autorizzato.
- Sicurezza perimetrale, mediante software e hardware di ultima generazione che consentono un accesso ai sistemi solo al personale autorizzato.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), in attuazione della Direttiva Europea 2022/2555, recepita nell’ordinamento italiano con il D.lgs. 138/2024, relativo a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell’Unione europea, nell'aprile 2025 ha individuato Notartel quale ‘soggetto essenziale’ in relazione alla sua attività di fornitore di servizi di cloud computing e di prestatore di servizi fiduciari qualificati e non qualificati, iscrivendola nell’elenco dei soggetti NIS (Network and Information Security) tenuto dalla stessa ACN.
Il quadro normativo NIS2, pilastro europeo in materia di cybersicurezza, impone agli operatori iscritti obblighi stringenti in termini di prevenzione, gestione e comunicazione degli incidenti informatici, nonché requisiti tecnici e organizzativi per garantire elevati standard di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.