Accesso civico
In attuazione di quanto previsto dal d.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, nonché dalle correlate prassi intervenute in materia (in particolare, la delibera A.N.AC. n. 1309/2016), Notartel si dota di un apposito sistema di ricezione e gestione delle istanze di accesso civico di cui all’art. 5 del richiamato Decreto.
L’accesso civico viene attuato da Notartel tramite misure che ne assicurano l’efficacia, la tempestività e la facilità per il richiedente: la richiesta di accesso civico è gratuita e non deve essere motivata.
Accesso civico semplice
La richiesta va indirizzata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza il quale, in caso di accettazione, pubblica entro 30 giorni i documenti o le informazioni sul sito e trasmette l’intero materiale al richiedente.
Responsabile PCT: Enrico Mozzati; recapito telefonico 06 3676 9366.
Casella di posta elettronica istituzionale: accessociviconotartel@postacertificata.notariato.it
In caso di ritardi o mancata risposta del Responsabile, interviene il titolare del potere sostitutivo, cui l’interessato indirizza la propria istanza.
Titolare del potere sostitutivo: Pasquale Starace, General Manager; recapito telefonico 06 3676 9314
Casella di posta elettronica istituzionale: dirgen.notartel@notariato.it;.
Ai fini della formulazione delle istanze di accesso civico ovvero della istanza di riesame del RPCT è possibile utilizzare i Moduli reperibili su questa pagina.
Accesso civico generalizzato
Le istanze di accesso civico "generalizzato" possono essere indirizzate:
- all'ufficio che detiene i dati o i documenti ai quali si chiede di accedere, con nota scritta firmata e fotocopia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- alla segreteria societaria, con nota scritta firmata e fotocopia del documento d’identità in corso di validità del richiedente da spedire a Notartel S.p.A. – S.B. Via G.V. Gravina 4 – 00196 ROMA
oppure con PEC all’indirizzo
notartel@postacertificata.notariato.it
Aggiornamento 5 febbraio 2025
-
Registro degli accessi 2024 5 febbraio 2025
-
Registro degli accessi 2023 2 febbraio 2024
-
Registro degli accessi 2022 2 febbraio 2023
-
Registro degli accessi 2021 1° marzo 2022
-
Registro degli accessi 2020 23 Maggio 2021
-
Modulo di richiesta di accesso civico Giugno 2024
-
Modulo di richiesta di accesso civico al titolare del potere sostitutivo Giugno 2024