"Cento progetti per cambiare la PA": ecco i premiati. iStrumentum fra i primi 10 della sua categoria

??? AltImage ???

Si è svolta ieri pomeriggio la cerimonia per la proclamazione dei vincitori del “Premio FORUM PA 2017: 10×10 = cento progetti per cambiare la PA”, assegnato in occasione dell’ultima giornata di Forum PA 2017.

Ad aggiudicarsi i riconoscimenti sono stati il Comune di Mantova con il progetto “Mantova D@to Sicuro” per la categoria Cybersecurity, business continuity, crisis management, sicurezza dei sistemi informativi; il Comune di Bari con “Musica (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili)” nella categoria Smart city, dati e IoT; Equitalia SpA con “Equiclick” per i servizi online, mobile e pagamenti elettronici; il Comune di Campi Bisenzio con il progetto “F.I.D.O. - Formazione interattiva domande online” nella categoria PA senza carta; l'Istituto Comprensivo "Eleonora Duse" di Bari con il progetto “Cellule didattiche capovolte autorigeneranti” nella categoria scuola ed educazione digitale; la startup Soonapse Srl con il progetto “WaterPlan” per l'Agricoltura Intelligente; l'Agenzia delle Entrate con il progetto “#EntrateinContatto” nella comunicazione verso cittadini e stakeholder; il Comune di Milano con il progetto “Crowdfunding Civico” per la Sharing economy, sussidiarietà orizzontale, social innovation; la Provincia di Barletta Andria Trani con “BATinnovation” nella categoria Smart environment e energy management.

La call era stata lanciata da ForumPA lo scorso marzo per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti di digitalizzazione della PA realizzati da amministrazioni centrali e locali, aziende pubbliche di servizi, Regioni e Province, aziende di Spl, ma anche Multiutility, Pmi e startup innovative in grado di migliorare l'organizzazione e i processi della Pubblica Amministrazione in dieci diversi ambiti. Sono state 314 le candidature ricevute, da cui una Giuria di esperti ha selezionato 100 soluzioni particolarmente meritevoli. Tra le soluzioni delle short list sono stati selezionati i progetti vincitori, assegnati a amministrazioni pubbliche con l’eccezione di una srl start up (non c'è un vincitore nella categoria Industria 4.0, per la quale non è arrivato un numero sufficiente di candidature).
 
 
 
La candidatura di iStrumentum è stata presentata da Notartel per la sezione “PA senza carta” in competizione tra più di cinquanta proposte. L’ambito è quello della gestione integrata dei documenti, dematerializzazione, conservazione degli archivi intelligente e a norma, raccolta ed uso delle informazioni resa possibile dalla gestione digitale dei documenti. Sono state valutate quindi soluzioni tecnologiche che permettono di dematerializzare efficacemente i documenti mantenendone l’accessibilità e la corretta memoria nel rispetto degli aspetti, normativi e procedurali, legati al ciclo di vita del documento digitale.
 
Il team di progetto iStrumentum: Pasquale Starace, Direttore Operativo - Luigi D’Ardia, Ricerca e Sviluppo - Celestino Campopiano, Progettazione - Carmine Cesarano, Progettazione -Enrico Mozzati, Comunicazione.
Gruppo di lavoro iStrumentum Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato: Sabrina Chibbaro, Gea Arcella, Eugenio Stucchi, Caterina Valia.
Sviluppo: Aruba PEC S.p.A. società del Gruppo Aruba.