La Carta etica della Commissione Ue è la prima a regolare il rapporto tra intelligenza artificiale e ambito giudiziario (automatizzazione delle decisioni sui dati giudiziari). Per la prima volta a livello europeo e mondiale si stabiliscono cinque principi da applicare al trattamento automatizzato delle decisioni e dei dati giudiziari, sulla base di tecniche di AI, come punto di riferimento per soggetti pubblici e privati – professionisti del diritto, istituzioni e attori politici – che si trovano ad affrontare la sfida di integrare le tecnologie basate sull’AI nella progettazione e nella messa in atto di strumenti e servizi nei sistemi giudiziari pubblici e nel lavoro quotidiano.In questo ambito siamo all’avanguardia, come scrive Giampaolo Marcoz, co-coordinatore della Commissione Informatica su AgendaDigitale.eu.