Area Riservata Notai
Società informatica del Notariato
Società Benefit
Seguici su:
Cerca
Home
Azienda
Profilo
Contesto
Storia
Qualità
Società Benefit
Sicurezza
Società trasparente
Accordi di collaborazione
Accordi di ricerca
Collaborazioni internazionali
Segnalazioni di illecito
Solidarietà
Contatti
Lavora con noi
Partner Certificato
Ricerca e selezione del personale
Avvisi di selezione in corso
Avvisi di selezione scaduti
Cooperazione con la PA
Registri digitali
Giustizia digitale
Antiriciclaggio
Processo civile telematico
Assegni digitali STAD
Aste telematiche
Servizi online con la PA
Notaio digitale
Informatica del notariato
Lo studio notarile informatizzato
Neo Notai
L’atto pubblico informatico
Firma e Identità digitale
Pagamenti digitali
Il notariato del futuro
Dati Statistici Notarili
Area stampa
Comunicati Stampa
Brochure istituzionale
Video
Fotogallery
Torna alle notizie
Home
/
Notizie
/
Atto notarile informatico: cosa cambia?
Wed May 31 11:24:00 CEST 2017
Atto notarile informatico: cosa cambia?
Nella prima sessione di lavori è prevista una
dimostrazione pratica
live
dell’utilizzo del
software
iStrumentum
che permette di sottoscrivere un documento digitale. Sarà, quindi, possibile assistere all’intero processo di preparazione, creazione, verifica e costruzione di un atto informatico notarile e dei suoi allegati per la sottoscrizione dei quali le parti potranno utilizzare la firma digitale e/o la firma grafometrica.
Seguirà una
lectio
del Prof. Maurizio Ferraris introduttiva della tavola rotonda in cui giuristi e filosofi si confronteranno su
documentalità
e
interpretazione
. La Fondazione Italiana del Notariato ha avviato in collaborazione con l’Associazione Labont per la ricerca applicata in ontologia e la
Fondation Maison des sciences de l’homme
di Parigi un progetto di ricerca su questi temi.
Nella sessione pomeridiana, al centro del dibattito la funzione notarile e il ruolo del notaio tra
big
data, blockchain e smart contract
,
senza trascurare i
profili deontologici
.
Si discuterà anche di
registri pubblici sussidiari
e della possibilità per il Notariato di affiancare al ruolo pubblico primario ed esclusivo che oggi svolge quale affidabile alimentatore e gestore di una serie di registri pubblici quello, domani, di alimentare e gestire altri registri su delega statale (Stato civile) e di creare e gestire propri registri sicuri e tecnologicamente efficienti su base volontaria (Registro procure; testamenti olografi depositati fiduciariamente; patti di convivenza; disposizioni di fine vita; amministrazioni di sostegno).
Programma del convegno
Sito web del convegno
tutte le notizie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra
Privacy e Cookie Policy.
Accetto