Area Riservata Notai
Società informatica del Notariato
Società Benefit
Seguici su:
Cerca
Home
Azienda
Profilo
Contesto
Storia
Qualità
Società Benefit
Sicurezza
Società trasparente
Accordi di collaborazione
Accordi di ricerca
Collaborazioni internazionali
Segnalazioni di illecito
Solidarietà
Contatti
Lavora con noi
Partner Certificato
Ricerca e selezione del personale
Avvisi di selezione in corso
Avvisi di selezione scaduti
Cooperazione con la PA
Registri digitali
Giustizia digitale
Antiriciclaggio
Processo civile telematico
Assegni digitali STAD
Aste telematiche
Servizi online con la PA
Notaio digitale
Informatica del notariato
Lo studio notarile informatizzato
Neo Notai
L’atto pubblico informatico
Firma e Identità digitale
Pagamenti digitali
Il notariato del futuro
Dati Statistici Notarili
Area stampa
Comunicati Stampa
Brochure istituzionale
Video
Fotogallery
Torna alle notizie
Home
/
Notizie
/
Dati Statistici Notarili 2016
Fri Jul 07 09:30:00 CEST 2017
Dati Statistici Notarili 2016
Comunicato Stampa del Consiglio Nazionale del Notariato
Il rapporto offre una fotografia inedita e originale
delle transazioni notarili, della loro tipologia, del loro valore, nonché delle caratteristiche dei soggetti che le pongono in essere
, ottenuta attraverso ilriscontro concreto delle operazioni eseguite negli studi dei notai, distribuiti su tutto il territorio nazionale. La rilevazione sull’attività notarile è stata condotta in modalità informatica dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite Notartel S.p.A., Società Informatica del Notariato, che ha elaborato i dati del 94% dei notai in esercizio offrendo una elaborazione completa e trasparente.
IMMOBILIARE
Nel 2016 sul totale delle compravendite di fabbricati analizzate pari a
632.513
, circa il 50% hanno riguardato abitazioni con richiesta di agevolazioni prima casa. Di tali compravendite, solo circa il 3% dei fabbricatisono stati trasferiti in nuda proprietà e la concessione del diritto di usufrutto ha riguardato l’1.4%.
La ripartizione geografica predilige il
Nord
, dove si effettuano il
56% del totale delle compravendite
in Italia, segue il
Centro con il 18,2%
, e il
Sud e Isole con il 25,8%
. In particolare
la Lombardia è la regione in cui sono stati scambiati più immobili nel 2016
, seguita da Lazio, Veneto e Piemonte, mentre regioni con numero minore di atti per numero di abitanti risultano essere la Calabria, la Sicilia e il Molise.
Il 51,4% di fabbricati è acquistato da uomini e il 48,6 % da donne, con oltre il
50% degli acquisti di immobili effettuati nella fascia di età 18-45 anni
.
MUTUI
Il rapporto si concentra prevalentemente sui
mutui
concessi con garanzia immobiliare in quanto statisticamente i più significativi. Vengono analizzati solo i nuovi finanziamenti e non le surroghe.
Nel primo semestre del 2016 emerge un capitale erogato (rilevato dalle note di iscrizione ipotecarie) di complessivi 26.730.468.291 euro per 157.432 nuove operazioni, che scendono a 155.220 a fronte però di un aumento dell’erogato complessivo di 27.654.246.851 euro. Il
65% dei finanziamenti sono compresi tra i 50.000 e 150.000 euro,
le fasce di età maggiormente “finanziate” risultano le più giovani comprese tra i 18-35 anni (33,3% del totale) e tra i 36-45 anni (32,4% del totale), il 55% dei finanziamenti è stato concesso agli uomini ed il 45% alle donne.
DONAZIONI
Nel 2016 sono state analizzate
29.068 donazioni di beni mobili assoggettate a registrazione fiscale
di queste 3.955 riguardano le aziende, 11.819 quote e azioni e 9.812 donazioni di denaro. Le
donazioni mobiliari
sono più ricorrenti al Nord
che non al Sud, segno evidente che la ricchezza mobiliare è più presente nelle regioni del Nord.
Nel Mezzogiorno sono molto più ricorrenti le donazioni immobiliari
.
I beneficiari delle donazioni immobiliari si concentrano maggiormente nella fascia d’età tra i 18 e i 45 anni (oltre il 50%), mentre il 36% dei donatari rientra in quella fra 46 a 65 anni, dato indicativo del fatto che le sistemazioni immobiliari spesso vengono fatte anche in età avanzata, come diretta anticipazione di una successione ereditaria.
IMPRESA
Il mondo delle
imprese
è stato analizzato sia dal punto di vista delle imprese individuali sia delle società.
Le
imprese familiari sono composte dal 58,6% di uomini e dal 41,4% di donne
e il 35,3% è nella
fascia d’età 18-35 anni
, a conferma di come questo sia il veicolo attraverso il quale l’imprenditore avvicina i giovani della famiglia alla gestione aziendale.
All’interno delle società il
70% è rappresentato dalle società di capitali
, nate prevalentemente nei primi mesi dell’anno. Primeggia la Lombardia dove sono state costituite quasi il 17% delle società italiane, seguitadal Lazio (13.33%) e dalla Campania (11.25%). Gli scioglimenti di società, invece, sono concentrati negli ultimi mesi dell’anno: quelli rilevati nel secondo semestre sono 35.540 rispetto a 17.786.
Dati Statistici Notarili 2016
tutte le notizie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra
Privacy e Cookie Policy.
Accetto