Area Riservata Notai
Società informatica del Notariato
Società Benefit
Seguici su:
Cerca
Home
Azienda
Profilo
Contesto
Storia
Qualità
Società Benefit
Sicurezza
Società trasparente
Accordi di collaborazione
Accordi di ricerca
Collaborazioni internazionali
Segnalazioni di illecito
Solidarietà
Contatti
Lavora con noi
Partner Certificato
Ricerca e selezione del personale
Avvisi di selezione in corso
Avvisi di selezione scaduti
Cooperazione con la PA
Registri digitali
Giustizia digitale
Antiriciclaggio
Processo civile telematico
Assegni digitali STAD
Aste telematiche
Servizi online con la PA
Notaio digitale
Informatica del notariato
Lo studio notarile informatizzato
Neo Notai
L’atto pubblico informatico
Firma e Identità digitale
Pagamenti digitali
Il notariato del futuro
Dati Statistici Notarili
Area stampa
Comunicati Stampa
Brochure istituzionale
Video
Fotogallery
Torna alle notizie
Home
/
Notizie
/
Maurizio Ferraris "Documedialità. Una 'ragion pratica' per il web"
Tue Oct 25 15:11:00 CEST 2016
Maurizio Ferraris "Documedialità. Una 'ragion pratica' per il web"
Maurizio Ferraris offre un originale e a tratti spiazzante ragionamento su presente e futuro del web.
«È evidente – spiega - che se non capiamo di che cosa si tratta, difficilmente riusciremo a dominarlo, e a sviluppare quella che costituisce l’urgenza fondamentale della nostra epoca, cioè appunto una ragion pratica per il web, un modo per gestirlo non semplicemente in negativo (controllo, privacy ecc.), ma in positivo, facendone uno strumento di quella tecnica così complicata che è la libertà».
Ferraris, Professore di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Torino, prova a definire il campo e a indagare la complessità del web in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Notartel Infonews
(
infonews.notartel.it
)
, la newsletter di informazione della Società Informatica del Notariato Italiano, realtà attiva nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Per Ferraris il web è «
una rete che lega tutto e che non è legata a nulla»
e che «porta alla luce una condizione di documedialità (documentalità + medialità)». Nel suo intervento, il filosofo indaga la dimensione online attraverso sei contrapposizioni, punti di domanda aperti per comprendere la natura del web e coglierne le potenzialità ancora inespresse: Virtuale o Reale; Comunicazione o Registrazione; Costruzione o Emergenza; Comprensione o Mobilitazione; Alienazione o Rivelazione; Sottomissione o Emancipazione.
Il nuovo numero di Notartel Infonews, al fianco dell'intervento di Ferraris, presenta l'articolo del notaio Ugo Bechini e dell'ingegnere Carmine Cesarano su come “Riconoscere le firme elettroniche transfrontaliere”, mentre il notaio Gea Arcella propone un approfondimento su “Documento e sigillo elettronico nel regolamento Eidas”.
Nella newsletter viene, inoltre, presentata la pubblicazione “
Documento e firme elettroniche: dal digitale
alla grafometria”
del docente di Diritto dell’Economia Fabio Dell'Aversana, realizzata da Notartel nell'ambito della Borsa di Studio Enrico Santangelo.
Comunicati Stampa
«Documedialità. Una ragion pratica per il web» di Maurizio Ferraris - Infonews n.3/2016
tutte le notizie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra
Privacy e Cookie Policy.
Accetto