ForumPA 2018: focalizzare risorse e attenzione dove la blockchain porta nuovo valore

??? AltImage ???

Al tema “Blockchain per la riprogettazione dei processi e la sicurezza delle transazioni nella PA” è stato dedicato il 22 maggio scorso uno dei convegni della giornata di apertura di Forum PA 2018 che si è svolto al Convention center La Nuvola di Roma.

Abbiamo partecipato con Sabrina Chibbaro, componente della Commissione informatica del CNN e consigliere di amministrazione Notartel, intervenuta tra i relatori, moderati da Mauro Bellini, direttore delle testate del gruppo Digital360.

I contributi del convegno faranno parte di un Libro Bianco per il nuovo governo sui servizi basati sulla blockchain in grado di sviluppare al meglio le loro potenzialità.

Individuare con attenzione gli ambiti su cui introdurre la blockchain ha sottolineato Sabrina Chibbaro nel suo intervento. “Inutile speculare su campi dove la blockchain non porterebbe vantaggi apprezzabili – ha chiarito – dove ad esempio già ci sono registri che funzionano perfettamente anche se centralizzati, come nel caso del registro immobiliare. Un modo per usare la blockchain è utilizzarla dove non ci sono registri efficienti e si possono ipotizzare collaborazioni internazionali: ad esempio in Italia non esiste un registro di navi e imbarcazioni unico e affidabile. Inoltre, in alcuni casi servirà un affiancamento con sistemi di conservazione a norma – ha concluso – perché si devono registrare oltre alle transazioni anche i titoli che hanno portato ai pagamenti”.

Con l’occasione è stato presentato il prototipo di Albo Unico dei Professionisti basato su tecnologia permissioned blockchain. Il Registro sperimentale progettato da Notartel realizza un sistema integrato che consente la condivisione di informazioni qualificate, come il ruolo di un iscritto a un albo professionale, garantendo la piena autonomia degli ordini di appartenenza per la gestione delle informazioni di loro competenza.

Dagli altri relatori – tra i quali tra gli altri Stefano Quintarelli, ex parlamentare ed esperto di tecnologia, Monica Gabrielli, responsabile strategia e innovazione di Sogei, Mauro Minenna, direttore generale di Aci informatica - le conferme che la blockchain non è soltanto una tecnologia per prodotti e servizi finanziari. Non è nemmeno la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi o per essere applicata in tutte le situazioni. E’ un tecnologia non ancora completamente matura, che conta su grandi potenzialità. In prospettiva potrà giocare un ruolo centrale per modernizzare la pubblica amministrazione, e per rendere più semplice il rapporto tra cittadini e imprese da una parte e pubblica amministrazione dall’altra. Le sperimentazioni già in campo sono diverse anche in Italia, dove i principali attori del pubblico e del privato sono impegnati a capire come utilizzarla al meglio.