Le nuove norme prevedono un miglioramento delle procedure online, dalla costituzione delle imprese alla registrazione delle loro succursali e al deposito dei documenti.
Al contempo, la direttiva stabilisce le necessarie garanzie contro le frodi e gli abusi nelle procedure online, compreso il controllo dell'identità e della capacità giuridica delle persone che costituiscono la società e la possibilità di richiedere la presenza fisica davanti a un'autorità competente, mantenendo inoltre il coinvolgimento di notai o avvocati nelle procedure di diritto societario.
Per quanto riguarda i prossimi passaggi, il testo dovrà ora essere approvato formalmente dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE in seduta plenaria ad aprile.